Assistenza Socioeducativa per alunni con disabilità, assistenza alla Comunicazione LIS e assistenza tifloeducativa

  • Servizio attivo

Inserimento in ambito scolastico di Educatori/assistenti alla comunicazione LIS/esperti tifloeducativi per l’integrazione degli alunni con disabilità.

A chi è rivolto

Il Servizio viene erogato, gratuitamente, alle seguenti categorie di beneficiari:

  • studenti con disabilità, residenti nel territorio provinciale, frequentanti le Scuole Secondarie di II grado e riconosciuti in  stato di handicap grave ai sensi dell'art. 3 comma 3 della Legge n. 104/92;
  • studenti videolesi e audiolesi, residenti nel territorio provinciale, frequentanti le scuole di ogni ordine e grado e in possesso di idonea certificazione di disabilità sensoriale rilasciata dalla Commissione Invalidi Civili.

Chi può fare domanda

Le istanze devono essere presentate dagli Istituti Scolastici su apposita modulistica, scaricabile dal sito istituzionale della Provincia di Barletta Andria Trani ovvero richiedibile agli Uffici anche a mezzo posta elettronica all'indirizzo inclusione.scolastica@provincia.bt.it. La richiesta di accesso al servizio deve essere sottoscritta da un genitore di un alunno con disabilità, unitamente al Dirigente Scolastico e trasmessa entro i termini di scadenza annualmente fissato dalla Provincia e reso noto mediante apposite circolari inviate agli Istituti Scolastici e pubblicate nell'apposita sezione del sito istituzionale.

In particolar modo, il servizio si rivolge a: 

- alunni, residenti in uno dei Comuni del territorio provinciale, affetti da disabilità fisica, cognitiva e/o sensoriale in situazione di gravità ai sensi dell'art. 3 comma 3 della L. n. 104/92 e iscritti presso qualsiasi istituto di istruzione secondarie di secondo grado, anche ubicata al di fuori della Provincia di Barletta Andria Trani; 

- alunni, residenti in uno dei Comuni del territorio provinciale, affetti da disabilità uditiva e/o visiva, opportunamente certificata e iscritti presso scuole di ogni ordine e grado, anche ubicate al di fuori della Provincia di Barletta Andria Trani.

Le prestazioni assistenziali richieste vengono erogate, in caso di ammissione, senza alcun costo a carico delle famiglie beneficiarie.

Descrizione

L'assistenza educativa ha la finalità di favorire e sostenere l'autonomia dell’alunno con disabilità, ai sensi degli artt. 12 e 13 della L. n. 104/92 e in attuazione dell'Allegato Tecnico per la riorganizzazione omogenea dei servizi sul territorio della Regione Puglia di cui alla D.G.R. n. 716/2021.
Il servizio prevede lo svolgimento di compiti di assistenza specialistica, prevalentemente e prioritariamente all'interno della scuola, attraverso l'integrazione di differenti professionalità, con il supporto di una figura di coordinamento specifico per la gestione degli operatori e sotto il coordinamento tecnico e il monitoraggio del Servizio Sociale Professionale dell'Amministrazione Provinciale.
Gli obiettivi generali del servizio sono:

  • Agevolare la frequenza e la permanenza degli alunni beneficiari nell'ambito scolastico per supportare il loro diritto allo studio;
  • Facilitare l'inserimento e la partecipazione degli alunni beneficiari alle attività didattiche svolte dal personale docente, supportandoli nel raggiungimento degli obiettivi di integrazione ed autonomia personale, in attuazione dei programmi educativi concordati;
  • Assicurare il sostegno personale agli alunni beneficiari nelle attività di socializzazione e nell'acquisizione di capacità comunicative, volte all'integrazione ed alla valorizzazione di abilità personali;
  • Assicurare ogni altro sostegno ed attività specialistica, ad esclusione di quelle didattiche e di quelle di assistenza di base, nell'ambito delle attività gestite dalla scuola;
  • Intervenire sul contesto scolastico e sul gruppo classe, favorendo dinamiche di mutamento culturale e sociale nella interazione tra tutti gli alunni e tra gli alunni e il corpo docente, al fine di creare un ambiente relazionale, affettivo ed educativo che favorisca processi reali di inclusione in favore di tutti gli alunni.

Il servizio viene attivato in concomitanza con l'avvio dell'anno scolastico

Come fare

Il Servizio Politiche Sociali della Provincia annualmente comunica (direttamente alle Scuole e mediante pubblicità sul sito istituzionale) la tempistica per la presentazione delle istanze di accesso alle prestazioni di integrazione scolastica. Gli Istituti scolastici, in concomitanza con i GLO intermedi e/o di fine anno scolastico, formulano, d'intesa con le famiglie degli alunni interessati e utilizzando la modulistica all'uopo predisposta (e di seguito allegata) le richieste di assistenza coerentemente con le specifiche necessità di ciascun alunno. Tali istanze devono essere trasmesse all’indirizzo inclusione.scolastica@provincia.bt.it entro la scadenza fissata.

Le famiglie che intendono avvalersi del servizio possono, dunque, rivolgersi all'ufficio provinciale ovvero agli Istituti scolastici di riferimento.

Cosa serve

Per le istanze ex novo (cioè quelle relative agli alunni che richiedono di beneficiare del servizio per la prima volta) dovrà essere presentata la seguente documentazione:

  1. il modulo di domanda, scaricabile anche dal sito istituzionale dell’Ente, cofirmato da un genitore istante e dal Dirigente Scolastico;
  2. la certificazione della situazione di handicap ai sensi della legge n. 104/92 rilasciata dalla Commissione Medica per l'accertamento dell'handicap della ASL territorialmente competente; ATTENZIONE: il possesso di questa certificazione (da NON CONFONDERE con le "certificazioni di handicap ai fini dell'integrazione scolastica"  rilasciate dal servizio di riabilitazione della ASL ovvero con il certificato di invalidità rilasciato dalla Commissione Sanitaria Invalidi Civili) è requisito indispensabile ed inderogabile per l'ammissione al servizio;
  3. la certificazione di sordità ovvero di cecità esclusivamente per coloro che richiedono le prestazioni di assistenza alla comunicazione LIS ovvero tifloeducativa;
  4. una fotocopia del documento di riconoscimento del genitore istante;

Per gli alunni già beneficiari del servizio nell'a.s. precedente, sarà sufficiente trasmettere l’elenco nominativo degli stessi, indicando, per ciascun alunno, i seguenti dati:

  • la classe frequentata per l’anno scolastico per cui si richiede il servizio,
  • il tipo di prestazione erogata/richiesta (socio-educativa, tifloeducativa ovvero alla comunicazione LIS),
  • la richiesta o meno di continuità della figura educativa già assegnata l’anno precedente,
  • l’eventuale monte ore settimanale specifico (indicare solo in caso di fabbisogno assistenziale INDICATO NEL PEI differente rispetto all’assegnazione ordinaria di n. 10 ore per alunni con certificazione art. 3 co. 3 L. n. 104/92 e n. 3 ore per alunni con certificazione art. 3 co. 1 L. n. 104/92).
  • Ove occorra, potrà essere presentata la certificazione aggiornata della situazione di handicap ai sensi della legge n. 104/92 (nel caso riportasse informazioni differenti rispetto a quella presentata l’anno precedente).

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Contatti

Servizio Politiche Sociali e Ufficio di supporto alla Consigliera di Parità

Il Servizio Politiche Sociali eroga servizi rivolti alle fasce vulnerabili di cittadini, con particolare riferimento alle persone con disabilità, ai migranti rifugiati politici e richiedenti asilo, ai giovani.
In materia di inclusione sociale, il Servizio gestisce sia competenze esercitate in avvalimento per conto della Regione Puglia sia progettualità proprie oggetto di finanziamento ministeriale.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito