Richiesta Patrocinio gratuito

  • Servizio attivo

Modalità per ottenere il Patrocinio gratuito

A chi è rivolto

Il patrocinio e l'autorizzazione all'utilizzo del logo sono concessi a:

1) Enti locali singoli e associati, altri enti pubblici, enti e associazioni ai quali partecipano gli enti locali;

2) Enti del Terzo Settore regolarmente iscritti al relativo Registro Nazionale e Regionale;

3) Enti, associazioni, fondazioni e altre organizzazioni di carattere culturali, scientifico, educativo, sportivo, economico e sociale di interesse locale che diano garanzia di correttezza e validità dell’iniziativa;

4) Università, istituzioni culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche e sociali di interesse nazionale;

5) Soggetti di chiara fama e prestigio in ambito sociale, culturale e scientifico.

Chi può fare domanda

Soggetti privati e legali rappresentanti dell'Ente Pubblico o privato

Descrizione

Il Patrocinio Provinciale si intende sempre a titolo gratuito.
Tuttavia, nel caso in cui le finalità dell’iniziativa per la quale viene richiesto il patrocinio costituisca motivo di particolare interesse per la collettività e qualora i soggetti organizzatori ne facciano espressa richiesta, la concessione del patrocinio può prevedere, ad insindacabile giudizio dell’organo concedente, l’utilizzo gratuito di immobili ed attrezzature provinciali, nei tempi e nei modi indicati dall’Amministrazione.

Come fare

L’istanza deve essere presentata per via pec all'indirizzo presidente@cert.provincia.bt.it

Cosa serve

La richiesta deve essere sottoscritta in forma digitale dal legale rappresentante o dal soggetto richiedente il patrocinio e deve contenere la descrizione completa ed esauriente dell’iniziative e, in particolare:
a) denominazione, luogo e data di svolgimento della manifestazione;
b) copia dell’atto costitutivo e statuto dell’associazione proponente o copia dell’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio Italiana se trattasi di soggetti privati;
c) relazione descrittiva della manifestazione/iniziativa/evento;
d) programma dettagliato;
e) motivazioni ed obiettivi;
f) bozza del materiale da utilizzare per la promozione della manifestazione/iniziativa/evento;
g) copia documento di identità del legale rappresentante dell’associazione/ente ed ecc.;

Tempi e scadenze

15 giorni

Giorni medi di attesa dalla richiesta

30 giorni

Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito