AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO per conto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio

SUPPORTO SPECIALISTICO AL RUP PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DA PORRE A BASE DI GARA E REDAZIONE DEL PEF PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, SMALTIMENTO E/O RECUPERO DEI RIFIUTI LIQUIDI E SOLIDI PRODOTTI DALLE NAVI IN SOSTA NEL PORTO DI TARANTO ED IN RADA PER IL PERIODO DI ANNI CINQUE.
Data:

03/04/2025

Descrizione

SI RENDE NOTO CHE

1.       Premessa

 

Il servizio di raccolta dei rifiuti a bordo delle navi è attualmente affidato in concessione a società specializzata del settore. Tale concessione comprende la gestione dei rifiuti solidi prodotti dalle navi nel porto di Taranto e in rada.
Il servizio di raccolta dei rifiuti liquidi, invece, viene svolto in regime di libera concorrenza previa iscrizione
dell’operatore ai registri ex art. 68 Codice della navigazione.
L’Ente ha la necessità di unificare l’espletamento dei due servizi di raccolta dei rifiuti solidi e dei rifiuti liquidi, affidandoli ad un unico concessionario, per garantire all’utenza una gestione omogenea e semplificata del servizio e un sistema tariffario competitivo e incentivante.
Allo stato l’Amministrazione non dispone di dati sufficienti e completi per entrambi i servizi che consentano di effettuare un’analisi contestualizzata e attendibile propedeutica alla redazione di un unico progetto che soddisfi appieno il fabbisogno dell’Amministrazione e del porto. Ciò principalmente in quanto il servizio di raccolta dei rifiuti liquidi non è attualmente in concessione.
Per poter avviare la procedura a evidenza pubblica per l’individuazione del concessionario, si rende, pertanto, necessario procedere alla redazione del progetto da porre a base di gara che individui la modalità di espletamento del servizio e si basi su uno studio dei dati relativi ai rifiuti da gestire al fine di quantificarne costi, tariffe, mezzi e impianti necessari allo svolgimento del servizio medesimo nonché alla redazione del PEF da allegare alla documentazione di gara.
Si precisa che l’AdSP MI non essendo qualificata, ai sensi dell’art. 63 del codice dei contratti, per l’espletamento della progettazione e della procedura di affidamento delle concessioni di servizi, si è convenzionata con l’Ente qualificato SUA/CUC Provincia di Barletta Andria Trani.
Pertanto, si rende necessario affidare, a O.E. qualificato e specializzato nel settore oggetto della gara, il supporto specialistico al RUP per la redazione del progetto da porre a base della procedura, ai sensi dell’art. 41, comma 12 del codice dei contratti pubblici e dell’art. 4-bis dell’allegato I.7, costituito almeno da una relazione generale illustrativa, da capitolato tecnico e da documento di stima economica secondo le previsioni di cui dei commi 13 e 14, del medesimo articolo, nonché da uno schema di concessione e schema tariffario nonché la redazione del piano economico e finanziario e della matrice dei rischi e ogni ulteriore documentazione risulti necessaria alla stazione appaltante che validerà il progetto e svolgerà la gara. L’affidatario preliminarmente dovrà effettuare uno studio del porto di Taranto e degli altri porti italiani al fine di individuare (a) le modalità di ottimizzazione della raccolta dei rifiuti solidi e liquidi nel porto, (b) gli elementi incentivanti e distintivi del servizio di che trattasi al fine di consentire l’individuazione del sistema tariffario da porre a base di gara, (c) le attrezzature e gli impianti necessari per l’espletamento del servizio. Il progetto da porre a base di gara deve essere redatto in ottemperanza al D. Lgs. 197/21 e ss. mm. e ii..

2.       Oggetto dell’incarico

L’oggetto dell’incarico, dunque, consiste nei seguenti servizi:
1) supporto specialistico per la redazione del progetto ai sensi dell’art. 41, comma 12 e art. 4-bis dell’allegato
I.7 completo di bozza di concessione e di schema tariffario;
2) redazione del Piano economico-finanziario e della matrice dei rischi;
3) raccolta delle informazioni e dei dati per la redazione del progetto e delle attività necessarie e propedeutiche alla redazione degli out-put subb 1) e 2).
L’AdSP MI verificherà il progetto, mentre la CUC/SUA della Provincia BAT, previa validazione, curerà lo svolgimento della procedura di gara.
Le attività devono essere condotte nel rispetto del D. Lgs. n. 36/2023 e s.m.i..

3.       CPV e ammontare del corrispettivo

Categoria principale il CPV 79411000-8 Servizi generali di consulenza gestionale.
L’importo complessivo è stimato in € 25.000,00 (venticinquemila/00), oltre oneri se previsti per legge e oltre IVA così suddiviso:
- € 15.000,00 (quindicimila/00 euro) per la redazione PEF e matrice dei rischi;
- € 10.000,00 (diecimila/00 euro) per la redazione del progetto.
Costi della sicurezza €. 0,00.
CCNLL applicabile al personale dipendente impiegabile nell’appalto ai sensi dell’art. 11, comma 2 del Codice:
H167 commercio e terziario 

4.       Termini per l’espletamento dell’incarico

Consegna documentazione definitiva entro 60 (sessanta) gg naturali e consecutivi dalla sottoscrizione del contratto.
Cauzione provvisoria e definitiva ex art. 53, co. 4 del D.lgs. 36/2023, non prevista.
In caso di ritardo da imputarsi all’appaltatore saranno applicate le penali nella misura che segue: 0,10% dell’importo contrattuale per ogni giorno di ritardo fino ad un massimo del 10% dell’importo contrattuale medesimo. È fatta salva ogni ulteriore pretesa risarcitoria dell’Ente.
Il pagamento sarà effettuato alla consegna della versione definitiva degli output oggetto di affidamento.
Successivamente alla verifica effettuata dall’AdSP MI, l’O.E. potrà emettere la fattura che sarà liquidata entro 30 gg..
L’Ente procederà alla liquidazione delle somme dovute in adempimento delle obbligazioni contrattualmente assunte e successivamente all’acquisizione della dichiarazione di liquidazione della spesa, sottoscritta dal RUP, previa verifica della regolarità contributiva.

 

5.       Requisiti di partecipazione alla manifestazione di interesse

Possono partecipare alla presente procedura i soggetti in possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, come di seguito indicati:
a) Requisiti di carattere generale:
□ insussistenza di motivi di esclusione di cui al vigente Codice dei Contratti Pubblici;
□ insussistenza di condizioni di incompatibilità previste dall’art. 53, comma 16 ter, del D. Lgs. 165/01;
□ insussistenza di condizioni di incompatibilità previste dall’art. 6 del D.L. 90/2014;
□ insussistenza di situazione di obbligo di astensione per conflitto di interessi, ai sensi dell’art.16 del D. Lgs.
36/2023 e s.m.i..
b) Requisiti di idoneità professionale:
per la redazione del PEF e della matrice dei rischi
a. possesso dei requisiti di cui al Comunicato del Presidente dell’ANAC in data 23.6.2021 “Indicazioni interpretative sulla previsione contenuta nell’articolo 183, comma 9, del decreto legislativo 18 aprile 2016,
n. 50, con riferimento alle società di revisione ai sensi dell’articolo 1 della legge 23 novembre 1939 n. 1966”;
per il supporto alla progettazione del servizio
b. possesso di laurea in ingegneria o in una disciplina tecnica attinente all'attività oggetto dell’affidamento;
c. abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione in corso al relativo albo professionale;
c) Requisiti di capacità tecniche e professionali
per la redazione del PEF e della matrice dei rischi
d. possesso di pregressa e comprovata esperienza nella redazione di PEF: in particolare deve aver redatto nell’ultimo triennio antecedente alla pubblicazione dell’avviso, senza risoluzione anticipata a causa di inadempimento o per altre cause attribuibili a responsabilità del concorrente, Piani economico-finanziari per concessioni di lavori o di servizi del valore globale di almeno €. 10.000.000,00 (euro dieci milioni/00);
per il supporto alla progettazione del servizio
e. possesso di pregressa e comprovata esperienza nella progettazione di servizi nel settore ambientale e/o marittimo.

6.       Modalità di partecipazione, documenti da accludere alla domanda, cause di esclusione:

Gli operatori muniti dei suddetti requisiti, interessati a presentare la manifestazione di interesse sono invitati a far pervenire, entro il 18.04.205 ore 12.00, la propria manifestazione di interesse, a mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo sua@cert.provincia.bt.it compilando in tutte le sue parti il “Modulo 1” allegato al presente avviso e sottoscrivendolo con firma digitale, ovvero allegando copia del documento d’identità del dichiarante.
Sono irricevibili le manifestazioni di interesse che perverranno oltre il termine precedentemente indicato. La PEC dovrà contenere il seguente oggetto: “Avviso pubblico per indagine di mercato per la selezione di operatori economici per l’affidamento del servizio di “SUPPORTO SPECIALISTICO AL RUP PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DA PORRE A BASE DI GARA E REDAZIONE DEL PEF PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, SMALTIMENTO E/O RECUPERO DEI RIFIUTI LIQUIDI E SOLIDI PRODOTTI DALLE NAVI IN SOSTA NEL PORTO DI TARANTO ED IN RADA PER IL PERIODO DI ANNI CINQUE”
Tutte le comunicazioni effettuate dalla stazione appaltante verranno trasmesse all'indirizzo di posta elettronica certificata indicato da ciascun concorrente.

7.       Natura del procedimento

Il presente avviso costituisce indagine di mercato finalizzato ad individuare gli operatori economici da invitare a presentare preventivo per l’affidamento, con le modalità ex art. 50, comma 1, lett. b) D. Lgs. 36/2023, del servizio di “SUPPORTO SPECIALISTICO AL RUP PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO DA PORRE A BASE DI GARA E LA REDAZIONE DEL PEF E PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO, SMALTIMENTO E/O RECUPERO DEI RIFIUTI LIQUIDI E SOLIDI PRODOTTI DALLE NAVI IN SOSTA NEL PORTO DI TARANTO ED IN RADA PER IL PERIODO DI ANNI CINQUE”.

Pertanto non costituisce proposta contrattuale e non è vincolante per l’Amministrazione che si riserva in ogni caso la facoltà di non procedere all’espletamento della procedura, senza che i soggetti richiedenti possano vantare eccezione o pretesa alcuna.
Resta inteso che la manifestazione d’interesse non costituisce prova del possesso dei requisiti, che dovranno essere dichiarati dall’interessato e accertati dall’Amministrazione in sede di procedura di affidamento.

8.       Selezione degli operatori economici

Selezione degli operatori economici:
a) l’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere alla selezione di 5 cinque operatori economici, qualora esistenti, in possesso dei requisiti minimi di partecipazione alla procedura, da invitare su piattaforma telematica (MEPA o EMPULIA) per la formulazione del preventivo. Saranno invitati i primi 5 operatori con maggiore esperienza relativamente ai requisiti di capacità tecniche e professionali di cui alla lett. c) dell’art. 5.
b) la selezione dell’operatore economico affidatario avverrà sulla base della mera convenienza economica nel
rispetto dell’art. 8 (equo compenso).
La Stazione appaltante si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta, congrua e conveniente.

9.       Trattamento dati personali

Ai sensi dell’art. 10, comma 1 del D. Lgs. 30/6/2003, n. 196, in ordine al procedimento instaurato da questo avviso, si informa che:
a) le finalità cui sono destinate i dati raccolti ineriscono esclusivamente l’espletamento della procedura in argomento;
b) il conferimento dei dati ha natura facoltativa e si configura più esattamente come onere, nel senso che l’interessato – se intende partecipare alla procedura selettiva – deve rendere la documentazione richiesta dall’Amministrazione;
c) l’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti determina l’esclusione dalla procedura in argomento;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale interno dell'Amministrazione implicato nella procedura; 2) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della Legge 7 agosto 1990 n. 241;
e) i diritti dell’interessato sono quelli previsti dall’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 cui si rinvia;
f) il soggetto attivo della raccolta dei dati è l'Amministrazione.

10.   Norme di rinvio

La domanda deve essere presentata in lingua italiana o essere accompagnati da traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatico consolare ovvero da traduttore ufficiale.
Per quanto non previsto dalla presente, si fa rinvio alla normativa vigente.

11.   Responsabile unico del procedimento

Il Responsabile Unico del Procedimento è la dr. Caterina Navach, Dirigente SUA della Provincia Barletta Andria Trani.
I chiarimenti in ordine alla presente procedura dovranno essere formulati esclusivamente mediante quesiti scritti da inoltrare, non oltre 6 giorni prima della data di scadenza indicata al precedente punto 6, al Responsabile Unico del Procedimento a mezzo PEC all’indirizzo sua@cert.provincia.bt.it.

12.   Pubblicità dell’Avviso pubblico

Il presente avviso, completo di allegati, è reso conoscibile mediante pubblicazione in sezione Amministrazione Trasparente della Provincia Barletta Andria Trani.

Ulteriori informazioni

Data della notizia

03/04/2025

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito