Piano Azioni Positive - C.U.G.

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2025-2027
Data:

01/08/2025

Data protocollazione:

27/03/2025

Protocollo:

--

Argomenti
Tipo di documento
  • Pubblicazione

Descrizione

Il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, di seguito denominato C.U.G., nell’ambito della direttiva del 4 marzo 2011- Linee guida sulle modalità di funzionamento dei C.U.G. - emanata dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e il Ministro per le Pari Opportunità - esercita, tra i diversi compiti propositivi, la “…- predisposizione di piani di azioni positive, per favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro …”.
Le azioni positive di questo Piano hanno lo scopo principale di contribuire ad accrescere il benessere organizzativo e lavorativo dell'Ente a beneficio sia dei dipendenti sia dell'Amministrazione Provinciale.
Per benessere organizzativo si intende comunemente la capacità dell’organizzazione di promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale dei lavoratori per tutti i livelli e i ruoli “attraverso la costruzione di ambienti e relazioni di lavoro che contribuiscano al miglioramento della qualità della vita dei lavoratori e delle prestazioni.” (dalla Direttiva del 24 marzo 2004 del Ministro della Funzione Pubblica sulle misure finalizzate al miglioramento del benessere organizzativo nelle Pubbliche Amministrazioni).
Studi e ricerche sulle organizzazioni hanno dimostrato che le strutture più efficienti sono quelle con dipendenti soddisfatti e un “clima interno” sereno e partecipativo.
La motivazione, la collaborazione, il coinvolgimento, la corretta circolazione delle informazioni, la flessibilità e la fiducia delle persone sono tutti elementi che portano a migliorare la salute mentale e fisica dei lavoratori, la soddisfazione dei clienti e degli utenti e, in via finale, ad aumentare la produttività. Il concetto di benessere organizzativo si riferisce, quindi, al modo in cui le persone vivono la relazione con l'organizzazione in cui lavorano; tanto più una persona sente di appartenere all'organizzazione, perché ne condivide i valori, le pratiche, i linguaggi, tanto più trova motivazione e significato nel suo lavoro.
È per questo che diventa necessario sviluppare competenze legate al modo in cui le persone vivono e rappresentano l'organizzazione e, soprattutto, tenere conto dell’ambiente, del clima in cui i dipendenti si trovano a dover lavorare ogni giorno.

Ufficio responsabile del documento

Ufficio Segreteria e servizio amministrativo

Ufficio Segreteria e servizio amministrativo

Licenza di distribuzione

Licenza aperta

Formati disponibili

pdf

Date

Data di inizio validità/efficacia

01/08/2025

Data di inizio pubblicazione

01/08/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025 09:00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenContent · Accesso redattori sito